Il giorno 2 novembre 2021, presso la sala riunioni del Consorzio stradale Cortina d’Ampezzo e diramazioni , è stato presentato l’impianto di videosorveglianza.

La partecipazione all’evento, data l’attuale situazione sanitaria, ha dovuto essere estremamente limitata. Per il Consorzio hanno partecipato il Presidente Carlo Di Paola, che ha illustrato le principali finalità del progetto, i Consiglieri e il R.U.P. Nel corso dell’incontro il rappresentante di ITALPOL – ditta affidataria del servizio a seguito di aggiudicazione della gara ad evidenza pubblica svolta nel 2020 – ha illustrato le principali caratteristiche tecniche e le performances e i tecnici della ditta hanno eseguito una visione di prova (in modalità di test) riscontrando la corretta acquisizione delle immagini, provenienti dai punti di ripresa diffusi sul territorio e mostrate sui monitor della sala di controllo di ITALPOL.

La finalità dell’impianto di videosorveglianza, condiviso con il Commissariato di P.S. e con i Carabinieri di zona ed approvato dall’Assemblea Generale degli Utenti, è quella di realizzare uno strumento di controllo del territorio in grado di innalzare il livello di sicurezza e tutela  del  patrimonio consortile, della viabilità e del decoro del quartiere in tutte le strade del comprensorio mediante un’azione preventiva; sapere di essere ripresi da una telecamera genera infatti un forte effetto deterrente dal compiere atti vandalici e/o illeciti.

Il segnale dalle telecamere viene trasmesso alla sede operativa di ITALPOL all’interno della quale è presente una “Control Room” adeguatamente allestita con monitor e apparecchiature di registrazione e presidiata costantemente da personale di controllo. L’impianto è stato progettato in maniera tale da consentire future ulteriori implementazioni senza modifiche strutturali del sistema.

Control room Italpol

Il sistema di videosorveglianza, completo di apparati di trasmissione e di supporto, componenti hardware e software tramite utilizzo di punti di ripresa collegati a centrale operativa è composto da:

  • 48 postazioni di videosorveglianza collegate ad un sistema integrato in rete per il monitoraggio continuo ed in tempo reale delle immagini delle aree di interesse, in diretta e registrate;
  • una “Control room” collocata presso la centrale operativa della sede della Società ITALPOL;
  • un sistema di trasmissione video e dati;
  • un sistema di registrazione video e dati.

L’impianto è inoltre dotato di un sistema automatico di rilevazione e segnalazione guasti che ne permette, in caso di necessità, il sollecito ripristino.

Control room Italpol

Il sistema di videosorveglianza è stato inoltre integrato, su proposta di ITALPOL, da un servizio di pattugliamento notturno, in costante contatto con la centrale operativa, che entrerà in attività lunedì 15 novembre.

L’opera è stata interamente finanziata con fondi consortili senza oneri a carico del contributo corrisposto da Roma Capitale.

Il rispetto della privacy dei cittadini sarà garantito ottemperando alle vigenti normative in materia, nonché alle disposizioni emanate dagli organi competenti e contemperandole con eventuali necessità di utilizzo del sistema di videosorveglianza al fine della prevenzione dell’ordine e sicurezza pubblica.

Ferme restando le eventuali esigenze derivanti da necessità dell’autorità giudiziaria, di polizia giudiziaria o per la prevenzione dell’ordine e sicurezza pubblica, sarà adottato un regolamento sull’utilizzo della videosorveglianza nonché accordi locali tra Amministrazione Comunale ed Istituzioni, diretti a garantire la privacy dei cittadini nonché metodi (cartellonistica e sito del Consorzio) di pubblicità delle aree soggette a videosorveglianza.

Il progetto, insieme alle molteplici iniziative attuate al Consorzio nell’ambito delle proprie funzioni e competenze, si configura come concreta ed evidente applicazione della smart city con lo scopo di avere un quartiere efficiente, sicuro e innovativo, in grado di garantire una sempre più elevata qualità di vita ai suoi cittadini.